HtmlToText
-- informativa sui cookie chiudi utilizziamo cookies per facilitare la navigazione sul nostro sito in linea con le tue preferenze. continuando la navigazione presti consenso all’uso dei cookies. per ottenere maggiori informazioni riguardo alla nostra politica sull’uso dei cookies e a come cambiare le impostazioni leggi la nostra informativa . password dimenticata? home l'associazione chi siamo statuto e regolamento consiglio direttivo nazionale congresso nazionale link utili sezioni regionali -- -- -- calendario biblioteca rivista "in… formazione osdi" edicola media notizie on-line formazione la formazione per osdi corsi e congressi formazione a distanza (fad) scuola di formazione soci informazioni utili iscriviti rinnova iscrizione al via l’indagine di cittadinanza attiva per i professionisti sanitari che si occupano di diabete survey in corso: indagine conoscitiva dei percorsi di transizione dall'ambulatorio pediatrico all'ambulatorio dell'adulto survey concluse: gestione del rischio clinico e best practice della terapia iniettiva nel diabete mellito nei diversi setting assistenziali valutazione della richiesta formativa dei soci osdi × indagine conoscitiva dei percorsi di transizione dall'ambulatorio pediatrico all'ambulatorio dell'adulto in questa prima fase, la compilazione del questionario è richiesta ai colleghi che lavorano nei centri di diabetologia pediatrica. la transizione dei giovani con diabete di tipo 1 dal servizio di diabetologia pediatrica al servizio dell’adulto, è un processo e non un semplice trasferimento e come tale necessita di un percorso strutturato condiviso da tutti gli attori coinvolti. recentemente, anche nel piano nazionale del malattia diabetica si rimarca come il periodo di transizione rappresenti una fase critica nel percorso assistenziale del ragazzo con diabete, ma ad oggi la transizione resta un punto debole nel percorso del paziente. gli obiettivi principali che questo lavoro si prefigge di raggiungere sono: rendere il processo della transizione un percorso strutturato, attuabile su tutto il territorio nazionale; evidenziare l'importanza del team diabetologico; evidenziare l'importanza dell'infermiere dedicato; raccogliere indicatori di esito. partecipa alla survey chiudi -- × lipodistrofie: analisi della prevalenza e dei risultati di esito la federazione nazionale ipasvi ha recentemente pubblicato un avviso per il finanziamento di progetti e iniziative volti allo sviluppo della professione infermieristica. la partecipazione a questo bando prevedeva la presentazione di un progetto che avesse lo scopo di ottenere risultati nei termini di significativa valorizzazione delle attività della professione infermieristica. come osdi non ci siamo fatti scappare questa opportunità, anzi ci siamo sentiti in dovere verso tutti gli iscritti, di pianificare un progetto che coinvolgesse l’associazione e mettesse a frutto tutto il know-how accumulato in tutti questi anni di esperienza nella formazione e nell’assistenza. la lieta notizia è che il progetto è finito fra i 10 vincitori! quindi adesso dobbiamo essere pronti per realizzarlo. il progetto è articolato su due percorsi, il primo step mira ad indagare la dimensione del problema delle lipodistrofie sul territorio nazionale ed il secondo step ha lo scopo di dimostrare che, a seguito di interventi infermieristici specifici, si possono rafforzare i comportamenti di corretto self-care e ridurre le aree lipodistrofiche raggiungendo: un migliore compenso glicemico, un miglioramento della qualità di vita dei pazienti e una riduzione dei costi assistenziali. la federazione nazionale ipasvi ha recentemente pubblicato un avviso per il finanziamento di progetti e iniziative volti allo sviluppo della professione infermieristica. la partecipazione a questo bando prevedeva la presentazione di un progetto che avesse lo scopo di ottenere risultati nei termini di significativa valorizzazione delle attività della professione infermieristica. questo progetto speriamo possa tradursi, indirettamente, in una maggiore sensibilizzazione e cultura professionale sull’argomento e in una maggiore evidenza delle attività assistenziali e di cura in carico agli infermieri . chiudi -- × progetto applicativo per lo studio e l’implementazione del modulo assistenziale nella cartella mystar connect nella realtà attuale, gran parte dei dati necessari per misurare e valutare il contributo degli infermieri alla cura del paziente è perlopiù assente dai database sanitari esistenti. conseguentemente i contributi degli infermieri agli outcomes dei pazienti e all’assistenza rimangono, nella maggioranza dei casi, invisibili. l’utilizzo di un dataset minimo è fortemente raccomandato come sistema per individuare le pratiche migliori, l’efficacia del nursing, la qualità delle cure e la ricerca infermieristica. da queste premesse è nato il progetto che vi proponiamo: studio e implementazione del modulo assistenziale nella cartella mystar connect, il quale ha lo scopo di testare, innanzitutto, la fruibilità applicativa del modulo assistenziale dal punto di vista degli utilizzatori ma soprattutto far conoscere lo strumento e raccogliere eventuali elementi critici che ne impediscono la compilazione. il passo successivo prevede di indagare i punti di maggior impatto (positivo o negativo) per raggiungere un consenso fra “esperti” e “stakeholders” individuando con maggiore efficacia i problemi prioritari a livello infermieristico ed assistenziale/educativo. chiudi -- × gestione del rischio clinico e best practice della terapia iniettiva nel diabete mellito nei diversi setting assistenziali nel maggio 2010 è stata pubblicata una direttiva europea che ha reso obbligatorio entro tre anni, in tutti i paesi della eu, l’utilizzo esclusivo di dispositivi taglienti di sicurezza per impedire agli operatori sanitari di ferirsi accidentalmente. la direttiva eu 2010/32 è stata recepita e pubblicata sulla g.u., nel marzo 2014. qualsiasi episodio da ferita accidentale genera dei costi legati alla mancata produttività, alla profilassi post esposizione, alla sostituzione degli operatori. in italia ogni episodio di puntura accidentale genera dei costi diretti di circa 850 euro e riguarda circa il 30% di tutti gli infortuni in ambito sanitario (24% puntura, 6% taglio). il fenomeno è quindi molto rilevante. diventa pertanto importante aumentare le conoscenze e la sensibilizzazione dei professionisti direttamente esposti a punture accidentali o comunque coinvolti nel processo di gestione del rischio. scopo della survey e quello di raccogliere informazioni all’interno del gruppo professionale osdi circa le conoscenze e la gestione del rischio clinico e delle best practice della terapia iniettiva nel diabete mellito nei diversi setting assistenziali. chiudi -- × valutazione della richiesta formativa dei soci osdi il difficile momento storico e sociale che stiamo attraversando impone una ottimizzazione delle risorse utilizzate anche per la progettazione, la programmazione e l’erogazione degli eventi formativi, sia in termini di tematiche affrontate che di modalità didattiche. il questionario è stato suddiviso in tre aree tematiche: un’area è legata agli aspetti organizzativi dell’assistenza e dei servizi, una è più centrata sugli aspetti di relazione/comunicazione/educazione con il paziente e familiari, la terza è più legata agli approfondimenti clinici ed assistenziali del diabete e delle sue complicanze. accanto a queste macro aree, può esserci tuttavia la necessità di approfondire altri aspetti, che chiediamo di elencare nei campi liberi. chiudi -- hai rinnovato l'iscrizione all'associazione osdi per il 2018? non dimenticarti, rinnova subito per informazioni contattare la segreteria nazionale osdi : segreteria@osdi.it ‹ -- › -- play stop formazione consulta tutti i corsi osdi… in… formazione sfoglia la rivista ufficiale… soci diventa socio anche tu… calendario 01 ottobre 2017 - 30 settembre 2018 - fad accesso riservato ai possessori di voucher la qualità dell' automonitoraggio glicemico: vantaggi e applicazioni tutto il calendario notizie elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo nazionale o.s.d.i. le votazioni per il rinnovo del consiglio direttivo nazionale osdi si svolgeranno venerdì 25 ... 13° congresso nazionale osdi - riva del garda, 24-25-26 maggio 2018 diabete e cronicità la nuova sfida per i professionisti del ... assemblea soci osdi e' convocata l'assemblea dei soci osdi il 25 febbraio 2018 alle ore 8:00 in prima ... cosa è (e cosa non è) il diabetico guida - dicembre 2017 la posizione di diabete italia su questa importante forma di supporto del volontariato ... workshop congiunto sid - osdi bologna, 30 maggio 2014 link per effettuare l’iscrizione al simposio on ... tutte le news ecm osdi in data 20/02/2014 ha ottenuto l'accreditamento standard in qualità di provider per la formazione continua in medicina (ecm) - numero identificativo 883, validità 48 mesi. le aziende informano i nostri partner home l’associazione chi siamo statuto e regolamento consiglio direttivo nazionale congresso nazionale link utili sezioni regionali calendario biblioteca rivista "in… formazione osdi" edicola media notizie on-line formazione la formazione per osdi corsi e congressi formazione a distanza scuola di formazione soci informazioni utili iscriviti rinnova iscrizione associazione osdi via guelfa, 9 40138 bologna t +39 051.300100 f +39 051.309477 contatti segreteria nazionale associazione osdi dr.ssa carmela vecchi t +39 051.300100 int. 147 segreteria@osdi.it project leader per i corsi ecm dr.ssa cristina clozza t +39 051.300100 int. 137 c.clozza@osdi.it
Informations Whois
Whois est un protocole qui permet d'accéder aux informations d'enregistrement.Vous pouvez atteindre quand le site Web a été enregistré, quand il va expirer, quelles sont les coordonnées du site avec les informations suivantes. En un mot, il comprend ces informations;
*********************************************************************
* Please note that the following result could be a subgroup of *
* the data contained in the database. *
* *
* Additional information can be visualized at: *
* http://www.nic.it/cgi-bin/Whois/whois.cgi *
*********************************************************************
Domain: osdi.it
Status: ok
Created: 2000-06-23 00:00:00
Last Update: 2017-08-13 00:53:55
Expire Date: 2018-07-28
Registrant
Organization: O.S.D.I. srl
Address: via Guelfa, 9
Bologna
40138
BO
IT
Created: 2016-04-19 16:49:04
Last Update: 2016-04-19 16:49:04
Admin Contact
Name: Michele Galantino
Organization: O.S.D.I. srl
Address: via Guelfa, 9
Bologna
40138
BO
IT
Created: 2016-04-19 16:49:04
Last Update: 2016-04-19 16:49:04
Technical Contacts
Name: Jacopo Dallari
Organization: Prospero Multilab srl
Registrar
Organization: Servizi Internet S.r.l.
Name: REGDOM-REG
Web: http://www.regdom.it/
Nameservers
dns1.regdom.it
dns2.regdom.it
REGISTRAR IT-Nic
REFERRER http://www.nic.it/
SERVERS
SERVER it.whois-servers.net
ARGS osdi.it
PORT 43
TYPE domain
RegrInfo
DOMAIN
NAME osdi.it
STATUS ok
EXPIRES 2018-07-28
NSERVER
DNS1.REGDOM.IT 194.69.192.4
DNS2.REGDOM.IT 92.243.15.25
REGISTRAR
ORGANIZATION Servizi Internet S.r.l.
NAME REGDOM-REG
WEB http://www.regdom.it/
OWNER
ORGANIZATION O.S.D.I. srl
ADDRESS
via Guelfa, 9
40138
BO
IT
CREATED 2016-04-19
CHANGED 2016-04-19
NAME Bologna
ADMIN
NAME Michele Galantino
ORGANIZATION O.S.D.I. srl
ADDRESS
via Guelfa, 9
Bologna
40138
BO
IT
CREATED 2016-04-19
CHANGED 2016-04-19
TECH
NAME Jacopo Dallari
ORGANIZATION Prospero Multilab srl
REGISTERED yes
Go to top